Erotismo del Bacio nella Pittura Barocca

Categorie

tag

LEGGI IN 3 MIN

Introduzione

Il bacio ha sempre rappresentato un simbolo potente di affetto, passione e intimità. Nella pittura barocca del XVII secolo, il bacio è stato spesso ritratto con una carica erotica che ne enfatizza l’intensità emotiva e sessuale. Questo post esplorerà alcuni esempi di dipinti di quel periodo, dimostrando come la pittura barocca celasse una forte carica erotica, piena di sessualità nascosta, svelata attraverso velature e giustificazioni mitologiche.

Il Bacio nell’Arte Barocca

I dipinti barocchi sono noti per la loro drammaticità, il movimento e l’emozione intensa. In questa epoca, gli artisti cercavano di catturare momenti di grande pathos e sensualità. Le opere cariche di erotismo non erano rare, e il bacio diventava un soggetto perfetto per rappresentare queste emozioni.

Figura 1: Un esempio di bacio sensuale in un dipinto barocco. La vicinanza dei volti e l’intensità dello sguardo trasmettono una forte carica erotica.

Figura 2: Un abbraccio appassionato che culmina in un bacio, evidenziando l’intimità e la passione sessuale tra i soggetti.

Ercole e Onfale di Luca Giordano

Un altro esempio significativo è il dipinto di Luca Giordano, “Ercole e Onfale”. Quest’opera mette in scena la mitologia classica con una forte carica erotica, mostrando la sottomissione di Ercole a Onfale con un’intensità sensuale che è tipica del barocco.

Figura 3: Ercole e Onfale di Luca Giordano. La posa e l’espressione dei soggetti trasmettono una profonda sensualità.

La Maddalena e Cristo: Erotismo e Feticismo

Uno degli esempi più potenti della carica erotica del bacio nell’arte sacra barocca è la rappresentazione della Maddalena che bacia il piede di Cristo. Questo atto, sebbene carico di devozione religiosa, è spesso rappresentato con una sensualità che sfiora il feticismo.

Figura 4: Un dettaglio del bacio che mette in evidenza la delicatezza e l’intensità sessuale dell’atto.

La Crocifissione di Jusepe de Ribera

Jusepe de Ribera, maestro del chiaroscuro e della rappresentazione del dolore e del sacrificio, ha saputo catturare momenti di intensa emotività. Nella sua rappresentazione della crocifissione, la Maddalena che bacia il piede di Cristo non è solo un atto di devozione, ma un gesto carico di una tensione erotica palpabile.

Figura 5: Dettaglio della Crocifissione di Jusepe de Ribera. La Maddalena, ai piedi della croce, esprime con il suo bacio una devozione che è allo stesso tempo un atto profondamente umano e sensuale.

Conclusione

Il bacio, nella pittura del XVII secolo, è un tema ricco di significati, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni, dall’amore sacro alla passione profana. Attraverso questi dipinti, possiamo vedere come gli artisti barocchi abbiano saputo catturare la complessità dell’animo umano, creando opere che continuano a emozionare e a far riflettere. La sensualità celata e svelata attraverso velature e riferimenti mitologici dimostra la maestria di questi artisti nel rappresentare la profonda umanità dei loro soggetti.

Scritto in collaborazione con il Team di Secrets Toys

Approfondimenti opere:

https://www.baroccoecaravaggio.it/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Secretstoys© 2024 SecretsToys S.r.l.s All Rights reserved - P.Iva 04066020043 - Privacy - Cookie policy - Condizioni di venditaSito creato da: etinet.it

Crea la Tua Esperienza Intima Perfetta
Crea la Tua Esperienza Intima Perfetta
× Contattaci